Questa è una guida sul lavaggio dei nostri pannolini lavabili. Questa guida è valida per tutti i pannolini a marchio NaturalMamma.
Se avete pannolini di altre marche richiedete le istruzioni di lavaggio direttamente al produttore.
PRIMO LAVAGGIO
Al primo acquisto è bene lavare i pannolini una volta con poco detersivo e due volte (anche di seguito) senza detersivi. In questo modo si eliminano i residui di produzione e gli inserti iniziano ad essere più assorbenti.
FASE 1 – risciacquo del pannolino
Dopo aver tolto il pannolino sporco e aver buttato l’eventuale velo raccoli feci è sempre consigliato sciacquare il pannolino sotto l’acqua fredda corrente e strizzarlo senza però torcere eccessivamente.
FASE 2 – stoccaggio
I pannolini una volta strizzati posssono essere riposti in un bidone a secco (non in ammollo) senza alcun prodotto oppure con poco bicarbonato che assorbe gli odori.
FASE 3 – lavaggio
Inserire i pannolini assieme al resto del bucato nella lavatrice.
E’ possibile lavare fino a 60° utilizzando poco detersivo bio preferibilmente dentro una pallina dosatrice.
Questo permette di aumentare la qualità del lavaggio e di non rovinare la lavatrice.
Il detersivo liquido è indicato fino ai 40° gradi. A 60° è preferibile utilizzare il detersivo in polvere.
Lavare ad una temperatura di almeno 40°. Una temperatura più bassa è inutile ai fini dell’igiene e degli odori.
ALTRI PRODOTTI CONSIGLIATI:
è possibile aggiungere al detersivo il percarbonato di sodio (da non confondere con il perborato) per igienizzare i pannolini. NON utilizzare il percarbonato di sodio senza detersivo in quato l’azione combinata dei due prodotti è la miglior soluzione per un ottimo lavaggio per ristabilire il ph dei tessuti quando si usa il detersivo in polvere è possibile utilizzare l’acido citrico.
L’acido citrico funziona anche da anticalare e ha blande funzioni ammorbidenti. Esso viene inserito nel cestello dell’ammorbidente.
COSA NON USARE:
ammorbidenti – rovinano i tessuti e predispongono alle dermatiti
candeggine
sapone di marsiglia – cera i tessuti
sbiancanti ottici e detersivi enzimatici
aceto: alcuni lo utilizzano come ammorbidente ma noi lo sconsigliamo in quanto lascia un cattivo odore e ha la proprietà di intaccare le parti metalliche pertanto a lungo andare rovina la lavatrice.
bicarbonato – durante il lavaggio il bicarbonato è inutile ha blande proprietà lavanti quindi non serve al nostro scopo. Sui tessuti naturali delicati come il bamboo diventa corrosivo
oli essenziali – oltre ad essere allergizzanti per i bambini piccoli sono inquinanti e a basse concentrazioni non hanno proprietà rilevanti. Se utilizzati sui tessuti laminati come il PUL possono comprometterne l’impermeabilità.
FASE 4 – risciacquo
E’ sempre bene fare un doppio risciacquo ai pannolini per rimuovere accuratamente i detersivi dalle fibre. Controllare sempre che nel cestello duante il risciacquo non ci sia più schiuma altrimenti ripetere questa operazione fino alla scomparsa della stessa.
FASE 5 – asciugatura
Quando è possibile stendere al sole i panni. Il sole è il miglior sbiancante naturale e permette di eliminare gli aloni dai tessuti.
Quando il tempo non lo consente utilizzare il percarbonato durante il lavaggio per sbiancare.
E’ possibile asciugare gli inserti all’interno delle asciugatrici o sopra i caloriferi ma le mutandine esterne in PUL vanno tenute lontano da fonti di calore.
STRIPPING
Può capitare che con i frequenti lavaggi i pannolini assorbano di meno e si abbiano delle perdite soprattutto laterali.
In questi casi effettuare 2 lavaggi senza detersivi a 60° controllando che nel cestello non ci sia più schiuma durante l’ultimo lavaggio.
Se i pannolini sono particolarmente cerati è possibile fare il primo lavaggio con poco detersivo per i piatti (sgrassa i tessuti) e poi il secondo lavaggio senza detersivi.
Questa procedura permette di rimuovere i residui grassi dai pannolini e li rende nuovamente assorbenti.
ATTENZIONE
NON UTILIZZARE OLII o CREME direttamente sopra i pannolini lavabili. Nel caso fossero davvero necessari utilizzare un velo tra il sedereino e il pannolino in modo da preservare i tessuti.
CENTRIFUGA
Non ci sono controindicazioni nell’utilizzare la centrifuga. E’ possibile utilizzare la centrifuga fino a 1.000 giri non arrecando alcun problema ai pannolini.
DETERSIVI
NaturalMamma consiglia detersivi ecologici delicati
NON UTILIZZARE detersivi aggressivi e altamente inquinanti
|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.